Astoria Wedding: Location per matrimoni sul Lago di Garda
Treelodgy Astoria Resort Astoria Events Garda Foodie Miorelli Hotels
Matrimonio simbolico o spirituale: perché farlo e come organizzarlo Matrimonio simbolico o spirituale: perché farlo e come organizzarlo

Astoria Magazine

Categoria: Crea

Matrimonio simbolico o spirituale: perché farlo e come organizzarlo

Un tipo di celebrazione più informale e libera


Matrimonio simbolico o spirituale: perché farlo e come organizzarlo
Condividi

Tutti conosciamo il matrimonio religioso e quello civile, rispettivamente con cerimonia in chiesa oppure in municipio o comunque in uno spazio istituzionale adibito a questo scopo.

Accanto a loro, però, esiste una terza forma di celebrazione, più informale, più libera e, va detto, senza alcun valore giuridico: il matrimonio simbolico o spirituale.

Il matrimonio simbolico o spirituale: cos’è e perché sceglierlo

Il matrimonio simbolico, detto anche “spirituale”, è una pratica che si sta diffondendo sempre più, di solito associata a un rito civile celebrato nei giorni immediatamente precedenti o successivi. Spesso ricorrono a questo tipo di celebrazione le coppie che vogliono uscire dalla routine dei riti tradizionali, ma anche quelle che, dopo qualche anno di unione, intendono ripetere al cospetto di amici e parenti le promesse nuziali.

Il grande vantaggio del matrimonio simbolico è appunto quello di lasciare completa libertà agli sposi, che possono decidere in piena autonomia la location, le decorazioni, il celebrante, la musica e il testo per lo scambio delle promesse. Può essere qualcosa di molto semplice e informale, ma anche qualcosa di elaborato e studiato nei minimi dettagli.

Come organizzare il matrimonio simbolico

La location, ad esempio, può essere qualunque luogo, purché sia adatto ad accogliere il numero di ospiti previsto. Spesso si utilizzano case private, magari proprio quella degli sposi, oppure ville o castelli affittati per l’occasione.

Se poi gli sposi sono appassionati di montagna, perché non radunare gli invitati nel prato antistante un rifugio?

La location? Può essere la stessa del ricevimento!

Una soluzione pratica, ma al tempo stesso di sicuro effetto, è celebrare il matrimonio simbolico nella location che ospiterà il ricevimento. In questo modo la festa assume una dimensione più unitaria e non c’è bisogno di far spostare gli invitati.

Organizzare il programma o scaletta della giornata

Rispetto alle cerimonie tradizionali, nel matrimonio simbolico tutto è inaspettato. Per questo è buona norma consegnare ai vostri ospiti un programma della giornata, in modo che possano farsi un’idea di quello che succederà. È un pensiero carino, che eviterà domande insistenti del tipo “quando si mangia?”, “e adesso cosa succede?”.

Scegliere il celebrante del rito simbolico

Particolarmente importante in un matrimonio simbolico è la scelta del celebrante. Sarà lui infatti a gestire i tempi e i modi del rito.

Per questo è opportuno che a ricoprire questo ruolo sia una persona dal grande carisma, che vi conosce bene e che sappia quali corde toccare per creare la giusta atmosfera. Se state cercando un celebrante madrelingua tedesca, Stefan Vogler è la scelta ideale: con la sua padronanza della lingua, saprà rendere la cerimonia ancora più speciale per voi e i vostri ospiti.

Nulla vieta che i celebranti siano più persone che si alternano. Particolarmente emozionante è quando a svolgere questo ruolo è un bambino, magari affiancato da un adulto: pensate alla gioia di scambiarvi le promesse di fronte a vostro figlio o a vostra figlia!

Lo scambio della promessa d’amore: creare il libretto del matrimonio simbolico

Matrimonio simbolico, però, non vuol dire matrimonio improvvisato. Per questo, oltre alla scaletta della festa, è opportuno fissare i vari passaggi della celebrazione in un testo a cui il celebrante dovrà attenersi.

Questo conterrà le formule di rito (che in questo caso potranno essere anche molto irrituali), i momenti dedicati ai discorsi dei testimoni (se ci saranno) e allo scambio delle promesse nuziali (queste non possono proprio mancare!).

Siete voi a stabilire i toni, i tempi e lo stile di questo testo. L’importante è che rispetti appieno la vostra personalità e il vostro modo di essere.

Festeggiare con un ricevimento da sogno!

Uno dei grandi vantaggi del matrimonio simbolico, lo dicevamo sopra, è quello di poter essere celebrato nello stesso luogo che ospiterà poi la festa.

Per questo sono molto gettonati alberghi e ristoranti. Astoria Resort, con il suo splendido parco, la grande piscina e la lunga tradizione di ospitalità, ha già accolto cerimonie simboliche.

Per scoprire quali sono le proposte che abbiamo pensato per voi, potete rivolgervi con fiducia al nostro team ASTORIA WEDDING: sapremo consigliarvi su location, buffet, trucco sposa e darvi le dritte giuste per organizzare una cerimonia fuori dagli schemi!

Astoria Wedding: Location per matrimoni sul Lago di Garda

È il momento di fare il primo passo

Compila il form per aiutarci a capire ciò di cui hai bisogno. Partiamo da qui per organizzare il tuo matrimonio su misura.

Dopo un primo contatto seguirà un incontro conoscitivo:

Accetta le condizioni sulla privacy per procedere.